PALIO DI SANT'ANSELMO 2025 - 40 ED.

venerdì 25 aprile 2025
CAMPO FOSSATELLO- BOMARZO

40° Ed. Corteo Storico e Palio di Sant’Anselmo – Città di Bomarzo

IL CORTEO STORICO: Il corteo storico rappresenta la rievocazione storica del primo Palio di S.Anselmo corso il 24 Aprile del 1544, anno in cui, oltre alla ricorrenza patronale del Santo, venne celebrato il matrimonio tra Vicino Orsini e Giulia Farnese. Ecco dunque che il corteo storico è stato inquadrato tra gli ultimi anni della prima metà del XVI secolo. Ogni anno il 25 aprile insieme alle rappresentanze dei cortei storici degli altri paesi invitati, il corteo storico raggiunge il Campo del Fossatello per assistere alla corsa del Palio di Sant’Anselmo.

I RIONI: I 5 rioni che sfilano durante la sfilata del corteo storico e che si sfidano al Palio sono il Nobile Rione DENTRO (giallo-nero), Antico Rione BORGO (rosso-azzurro), Regale Rione POGGIO (giallo-verde), Arcigno Rione CROCI (rosso-bianco) e Rapace Rione MADONNA DEL PIANO (rosa-nero).

IL GIORNO DEL PALIO: Il 25 Aprile alle ore 10.00 avviene la benedizione dei cavalli dei 5 rioni alla Piazza del Duomo. I cavalli erano stati precedentemente scelti durante il giorno della “Tratta” e assegnati a ciascun rione. Alle ore 15.30 il corteo storico prende il via da Palazzo Orsini fino ad arrivare al “Campo del Fossatello”; a tale corteo partecipano il Corteo Storico di Bomarzo con figuranti in costume cinquecentesco, i cinque rioni e altri cortei appartenenti allo stesso periodo storico. Il drappo su cui è dipinto il Palio viene  posizionato al Campo del Fossatello e donato al vincitore della corsa. Ore 17.00 Il corteo storico arriva al “Campo del Fossatello” dove avviene l’esibizione dei vari gruppi storici (Sbandieratori, tamburi, ecc). Alle ore 18.00 i cavalli che dovranno disputare il Palio entrano all’interno del “Campo del Fossatello”. Quattro cavalli sorteggiati sono posizionati al canape mentre uno parte di “rincorsa”. Non appena il cavallo di rincorsa supera il primo canape il Mossiere (arbitro della gara) da il via alla disputa, che avviene su tre giri di pista. Finita la corsa del Palio, il Rione vincitore, ritira il dipinto e porta in trionfo il cavallo e il fantino.

ATTENZIONE: in caso di maltempo e annullamento dell'evento i biglietti non verranno rimborsati

Genere: Corse cavalli

Autore: PRO LOCO BOMARZO

Organizzatore: ASSOCIAZIONE PRO LOCO BOMARZO